Corsi Access Base e Avanzato a Roma
Corso Access Base e Avanzato
Stai Cercando un Corso di Access?
BESTSELLER

Nonostante le sue notevoli ed inconfutabili potenzialità, Access è spesso relegato in un punto remoto del nostro computer, questo perché molti non capiscono bene a cosa serva o perché incute spavento l'idea di dover iniziare da zero ad imparare un nuovo Applicativo.
Si finisce sempre per preferire i più familiari Word o Excel per archiviare i propri dati.
In entrambi i casi si tratta di soluzioni errate: se da un lato sono semplici da impostare, alla distanza si rivelano dei surrogati macchinosi di difficile gestione quando la mole di Dati cresce. Excel è uno strumento straordinario per analizzare Dati, per fare calcoli matematici e confronti statistici da presentare anche sotto forma di grafici facili da condividere.
Ma, man mano che le dimensioni delle tabelle crescono, e si presenta, magari, la necessità di mettere in RELAZIONE varie Tabelle tra loro, oppure di creare delle maschere per l’inserimento dei Dati, ecco che allora le cose, in questo caso, si complicano.
369 studenti felicemente formati dal 2017
Cosa è ACCESS?
Access invece è un Programma di Gestione dei Dati, un vero e proprio Gestore di Database utilizzabile da più utenti in contemporanea, utile a filtrare i valori, visualizzarli in modo strutturato e ad automatizzare certe operazioni ed eventi, e dove , attraverso il suo interfacciamento grafico, creare delle maschere di immissione dei Dati, o di interrogazione della nostra Base Dati, diventa molto facile, ed in alcuni tratti estremamente intuitivo.
Microsoft Access, quindi, è un'interfaccia semplice e di notevole elasticità dotato di strumenti che consentono da un lato un facile impiego per chi entra per la prima volta nel mondo dei Database Management System, e da un lato interessanti implementazioni che ne incrementano la potenza.
Un programma specifico che gestisce ed organizza Basi di Dati rendendoli indipendenti dai Programmi.
Cosa è un Database
Le Banche Dati, o Database, sono un insieme di Dati strutturati, ma comunemente l’espressione
indica anche il software con cui questi dati sono gestiti.
Il termine “strutturati” sta a significare che sono state stabilite delle Relazioni tra i Dati e quindi che questi sono collegati tra di loro in maniera da poter essere oggetto di ricerca e di analisi.
Noi organizziamo Corsi di Access base intermedio ed avanzato, sia in aula a Roma presso la nostra sede di Viale Giulio Agricola, 33 Roma sia in tutta Italia in modalità Aula multimediale on line con docente in diretta, una modalità di erogazione del corso molto innovativa.
I nostri Corsi di Access sono erogati da docenti senior certificai MOS Master, AICA e EIPASS, con esperienza decennale di insegnamento, che utilizzano tecniche di aula innovative che consentono di imparare in modo facile concetti anche difficili, e fare moltissima pratica con la tecnica del "Learning by Doing"
Come possiamo aiutarti?
Al momento organizziamo corsi individuali per privati e/o corsi individuali e collettivi per aziende (vedi le nostre referenze)
Corsi Individuali di Access?
Organizziamo anche dei corsi individuali ONE TO ONE o per piccoli gruppi su richiesta a costi contenuti (contattaci per il preventivo) a cui possono essere associate anche le certificazioni EIPASS One con esame specifico su Access.
Richiedi informazioni specifiche su corsi dedicati one to one o aziendali compilando il form a lato, oppure contattandoci direttamente Infoline: 3332734945.
Come possiamo contattarvi per chiedere informazioni?
Contattaci o telefonicamente ai numeri 0695225465 oppure infoline 3926875973, 3332734945
compila eventualmente il form in basso per chiederci ulteriori informazioni.
PROGRAMMA CORSI ACCESS:
Di seguito elenco dell’Indice degli argomenti trattati durante il Corso:
Corso Access BASE
1. Introduzione – Requisiti Fondamentali di Conoscenza
a. Differenza tra Dato ed Informazione;
b. I Dati e gli Archivi;
i. Definizione di Archivio o File;
c. Cosa sono le Base Dati;
d. I DBMS;
e. Caratteristiche di un DBMS;
f. Livelli di Astrazione Dati del DBMS;
g. MS Access.
Corso Access INTERMEDIO
2. Componenti dell’ambiente di un DBMS
a. Le transazioni;
b. Modello entità-relazioni;
c. La Chiave Primaria.
3. Requisiti di base relativi all’utilizzo di DATA BASE
a. Struttura di un DATA BASE;
b. Progettazione preliminare di un DATA BASE;
c. Le Tabelle;
i. Campi;
ii. Formato;
iii. Record;
iv. Indice;
v. Chiave Primaria;
vi. Relazioni tra Tabelle;
Corso Access AVANZATO
4. Utilizzare le QUERY
a. Cosa è una Query;
b. Funzioni di una Query;
c. Creare una Query su una o più Tabelle;
d. Utilizzare gli operatori logici AND, OR, NOT, = , >, <, ;
e. Modificare i criteri di una Query;
5. Gli Oggetti
a. Le Maschere e le loro funzioni;
b. Creare/eliminare una Maschera;
c. Gestire i dati tramite una Maschera;
d. Realizzare un Report;
e. Modificare un Report.

